Marketing al supermercato: segreti e strategie

Marketing al supermercato: segreti e strategie

Quali sono le migliori strategie per promuovere un supermercato? A oggi, il direct marketing è la strategia maggiormente utilizzata per la promozione dei supermarket. Dagli opuscoli ai cataloghi, fino a passare a dei servizi più diretti: tutto va studiato con cura. Infatti, merita di essere approfondito il discorso del direct marketing: un servizio come quello dell’SMS Marketing offerto da agenzie e digital company, come Ediscom. Ma non solo!

Vediamo insieme quali sono le strategie più efficaci per promuovere un supermercato e per canalizzare il compratore verso i prodotti venduti in queste strutture.

L’importanza dell’organizzazione

La prima strategia da utilizzare per far sì che un supermercato possa essere gestito in maniera ottimale, anche da un punto di vista dell’immagine, è garantire l’organizzazione degli spazi in maniera impeccabile. Bisogna gestire, ad esempio, il reparto di frutta e verdura in modo da comunicare una sensazione di bontà e di freschezza. Questo assunto sarà un richiamo attivo e partecipativo per le persone che vanno ad acquistare: deve essere trasmessa una sensazione positiva. Anche la strategia di organizzazione degli scaffali è fondamentale. Tutto quello che viene esposto non deve essere messo in ordine in modo casuale. Un prodotto va collocato in posizioni privilegiate quando è un bene di prima necessità. Diversamente, bisogna mettere la merce negli scaffali un po’ più in basso. Questa logica ripagherà in termini di marketing.

La diffusione di campioni gratuiti

Tra le altre strategie di marketing consigliate per chi vuole promuovere i prodotti in un supermercato vi è la diffusione dei campioni gratuiti. Si tratta di un modo per far provare al consumatore eventuali prodotti nuovi. Di conseguenza, con la diffusione di questi campioni gratis, potranno iniziare a conoscere e apprezzarli. Spesso, infatti, nei supermercati vengono allestiti degli stand che offrono dei campioncini per presentare merci di alta qualità o di tipo secondario. Il presentatore, poi, deve essere in grado di stabilire un legame con l’utente, così da fidelizzarlo e da garantire un trattamento personalizzato che possa incentivare all’acquisto.

Cataloghi e offerte

Tra le strategie di marketing più diffuse e funzionanti quando si parla di supermercati vi sono anche la diffusione di cataloghi e l’impostazione delle offerte. I cosiddetti “sconti 3 per 2” per esempio, aiutano il consumatore a scegliere dei prodotti in maniera privilegiata. Insomma, queste offerte devono essere fatte in maniera continuativa su prodotti sempre diversi così che l’utente possa sentirsi coccolato dal supermercato ed essere portato ad acquistare in quella sede. Inoltre, i cataloghi con le offerte per vari tipi di prodotti vanno strutturati in maniera chiara e precisa con un’organizzazione che parte dai beni di prima necessità fino ad arrivare a quelli meno importanti nel quotidiano. In genere, questi cataloghi vanno impostati con una prima pagina in cui vi sono le offerte più convenienti.

Email e sms marketing

Nell’ottica di fidelizzare il cliente, anche una strategia mirata di email o SMS marketing può essere utile per incentivare agli acquisti in uno specifico supermercato. Raccogliendo una banca dati dei clienti si possono inviare periodicamente offerte personalizzate o “sconti fedeltà”, attraverso delle email o degli SMS. Vi sono tanti servizi che permettono di svolgere in modo semplice questo compito. I risultati di tale strategia sono sempre molto positivi: email marketing e SMS marketing, se fatti con criterio, comportano un aumento delle vendite considerevole.

Altri consigli per le strategie di marketing al supermercato

Come accennato, una strategia di marketing può essere funzionante ed efficace per un supermercato se riesce a incrociare più canali e a generare percezioni positive. L’obiettivo è motivare il consumatore all’acquisto. Bastano poche mosse per influenzare le scelte e per riuscire a spingere un prodotto piuttosto che un altro. Dai flyer ai cataloghi, fino a passare agli strumenti di direct marketing: ricordate, la promozione è molto importante e va strutturata con cura!